SCADENZA 27 MAGGIO 2021
16 aprile 2021
Opportunità di finanziamento per progetti innovativi proposti da imprese tradizionali ed imprese culturali e creative

SCOPO DEL BANDO:
promuovere la fertilizzazione incrociata tra ICC e PMI tradizionali, portando alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi. LE PROPOSTE PROGETTUALI dovranno concentrarsi su prodotti, processi, servizi e strumenti innovativi e originali sviluppati nell’ambito di una collaborazione tra una PMI tradizionale (proponente) e una ICC (partner attuatore). Le proposte devono poter offrire prospettive di sostenibilità nel tempo.
Proponente: micro, piccola o media impresa (MPMI) tradizionale costituita da almeno 2 esercizi finanziari che soddisfi tutti i criteri di ammissibilità del bando. Si veda lista dei codici ATECO allegati al bando.
Partner attuatore: Imprese culturali e creative (ICC) in possesso di tutte le specifiche licenze, autorizzazioni e qualifiche per attuare le attività che propongono di attuare. Le ICC possono essere operatori economici o lavoratori autonomi che rispondano a tutti i requisiti esplicitati nel bando.
Proponenti e partner di attuazione devono avere almeno una sede legale od operativa in:
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Provincia di Venezia
- Provincia di Belluno
- Provincia di Treviso
- Primorsko-notranjska
- Osrednjeslovenska
- Gorenjska
- Obalno-kraška
- Goriška
DOTAZIONE FINANZIARIA: EUR 900.000,00. Il finanziamento massimo per il presente bando è pari a EUR 45.000,00 per ciascuna proposta progettuale selezionata e copre il 100% dei costi ammissibili del progetto. È prevista la destinazione di almeno l’80% dei fondi ammissibili ad attività fornite dal partner attuatore ICC. Non saranno considerate ammissibili in alcun caso le proposte che implicano l’acquisto di attrezzature, funzionali all’attuazione della proposta progettuale, per una quota superiore al 20% del costo totale della proposta progettuale
Il sostegno finanziario pubblico del Bando si configura come aiuto di Stato conforme alla norma de minimis.
COME PARTECIPARE: i documenti devono essere caricati sulla piattaforma AFM disponibile a questo link https://afm.informest.it/
SCADENZA: le domande devono essere presentate in inglese e nella lingua del proponente (italiano o sloveno) entro il 17 maggio 2021 alle ore 12.00.
DURATA MINIMA E MASSIMA DEI PROGETTI: tra 6 e 10 mesi e conclusione prevista entro il 30 Aprile 2022.
Tutte le informazioni cliccando qui!