- attivita.tipologia.tipologia.options.Artigianato - attivita.tipologia.tipologia.Artigianato.options.Artigianato
- attivita.tipologia.tipologia.options.LibrerieMusei - attivita.tipologia.tipologia.LibrerieMusei.options.Mostre
Associazione
informazioni:
Quando iniziò la storia di “Artigianato Vivo”, l’intento era quello di ricercare le proprie radici nel passato si voleva recuperare ciò che stava scomparendo: vecchi mestieri, oggetti che nascevano con pazienza lenta, idee che affioravano improvvise e diventavano strumenti di uso comune.
Durante la settimana di Ferragosto, Cison si trasforma, e rinnova il suo fascino. Anche chi ne è meno coinvolto plaude in cuor suo al successo, alla nuova luce che invade strade, portici, cortili, sentieri e stalle altrimenti vuote e abbandonate… In quei giorni si percepisce la magia di Cison.
Chi visita la mostra ed il paese deve avere tutti i sensi ben attenti perché gli oggetti, le persone gli angoli caratteristici riempiono gli occhi; le note, i suoni, le parole vibrano nelle orecchie; gli odori e i sapori accarezzano naso e bocca e per chi vuole, anche il tatto può trovare soddisfazione nei laboratori degli artigiani.
Sotto i portici, sui selciati e nei vicoli di Cison di Valmarino, i numerosi artigiani propongono le proprie creazioni ed i propri prodotti: ceramiche, articoli per la casa, capi di abbigliamento e accessori, strumenti musicali, coltelli forgiati a mano, ma anche prodotti alimentari come pane casareccio, formaggi, miele, conserve, salumi e dolci.
A tutto questo fanno da corollario concerti e spettacoli, spettacoli dedicati ai bambini con marionette, teatrini, cantastorie, pagliacci, maghi e prestigiatori, incontri e dibattiti, appuntamenti culturali con opere teatrali, testi poetici e presentazioni di libri.
Ogni anno viene inoltre allestita una speciale area destinata ai più piccoli, che potranno apprendere le tecniche base dell’artigianato, per modellare la creta, dipingere o confezionare dolci e biscotti.